HTML (HyperText Markup Language) è il linguaggio standard per creare pagine web. In questa guida, esploreremo le basi del HTML, inclusi gli elementi fondamentali, le strutture e i tag principali.
L'HTML è un linguaggio di markup utilizzato per strutturare i contenuti sul web. Utilizza tag per creare elementi come titoli, paragrafi, link, immagini e molto altro.
Un documento HTML tipico ha una struttura di base che include i seguenti elementi:
<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="UTF-8">
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
<title>Titolo della Pagina</title>
</head>
<body>
<!-- Contenuto della pagina -->
</body>
</html>
Spieghiamo questi elementi:
<!DOCTYPE html>
: Dichiara il tipo di documento come HTML5.<html>
: Tag radice che racchiude tutto il contenuto HTML.<head>
: Contiene metadati e informazioni di configurazione, come il titolo della pagina e i link ai fogli di stile.<meta charset="UTF-8">
: Specifica la codifica dei caratteri del documento.<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
: Imposta la visualizzazione su dispositivi mobili.<title>
: Definisce il titolo della pagina che appare nella scheda del browser.<body>
: Contiene il contenuto visibile della pagina.Esaminiamo alcuni dei tag HTML più utilizzati:
I tag di titolo (<h1>
a <h6>
) definiscono i titoli nella pagina. <h1>
è il titolo più importante, mentre <h6>
è il meno importante.
<h1>Titolo Principale</h1>
<h2>Sottotitolo</h2>
Il tag <p>
è utilizzato per creare paragrafi di testo.
<p>Questo è un paragrafo di esempio.</p>
Il tag <a>
crea collegamenti ipertestuali. L'attributo href
specifica l'URL di destinazione.
<a href="https://www.example.com">Visita Example</a>
Il tag <img>
incorpora immagini. Gli attributi src
e alt
specificano rispettivamente la sorgente dell'immagine e il testo alternativo.
<img src="/path/to/image.jpg" alt="Descrizione dell'immagine">
Le liste non ordinate (<ul>
) e ordinate (<ol>
) contengono elementi di lista (<li>
).
<ul>
<li>Elemento 1</li>
<li>Elemento 2</li>
</ul>
<ol>
<li>Primo</li>
<li>Secondo</li>
</ol>
È possibile formattare il testo utilizzando vari tag HTML:
<strong>
: Testo in grassetto.<em>
: Testo in corsivo.<mark>
: Testo evidenziato.<small>
: Testo più piccolo.<del>
: Testo barrato.<ins>
: Testo sottolineato.<p>Questo è <strong>grassetto</strong>, questo è <em>corsivo</em>.</p>
I tag <div>
e <span>
sono utilizzati per raggruppare e stilizzare blocchi di contenuto:
<div>
: Crea una sezione o un blocco di contenuto.<span>
: Stilizza una porzione di testo all'interno di un elemento.<div>
<p>Questo è un paragrafo dentro un div.</p>
</div>
<p>Questo è un <span style="color: red;">testo rosso</span> dentro un paragrafo.</p>
I commenti in HTML sono utilizzati per aggiungere note al codice. Non vengono visualizzati nel browser.
<!-- Questo è un commento -->
Questa guida ha coperto le basi del HTML, dai tag di struttura ai tag di contenuto e di formattazione. Con queste conoscenze, puoi iniziare a creare le tue pagine web. Buona codifica!